L’esperienza maturata negli ultimi trent’anni nel settore delle indagini del sottosuolo consente alla nostra società di fornire un servizio di elevata qualità nel settore delle indagini geotecniche e delle indagini ambientali.
Il continuo investimenti realizzati prima nell’ambito delle indagini Geoprobe e successivamente con l’acquisizione di sonde di ultima generazione ci ha consentito di soddisfare la crescente sensibilità ambientale e la conseguente necessità di indagare i siti potenzialmente contaminati a profondità importanti e con l’impiego di diametri di perforazione impiegati sempre maggiori.
La società conta attualmente su quattro squadre di perforazione, impiegate sia nel settore geotecnico che delle indagini ambientali. Nello specifico del settore ambientale si eseguono i seguenti interventi:
Indagini ambientali con sistema Geoprobe “direct push”
Perforazioni a carotaggio continuo con sistemi a rotazione e rotopercussione
Campionamento gas interstiziali (PRT) e acque di falda (SP 15, SP16 e SP2222) in verticali di perforazione con tecnologia Geoprobe System
Installazione in foro di sondaggio di piezometri a tubo aperto, Casagrande ed elettrici;
Realizzazione pozzi di emungimento per la realizzazione di barriere idrauliche
Prove idrogeologiche in foro Lefranc e Lugeon, prove in pozzo (prove di pompaggio a gradini di portata, prove di emungimento di lunga durata)
Le indagini ambientali hanno rappresentato il core business di GAIA e tuttora rivestono un ruolo fondamentale assieme alle indagini geotecniche.
Le squadre di lavoro sono perfettamente organizzate per lavorare in siti industriali, presso punti vendita carburante e presso siti commerciali privati. In particolare le attività di indagine ambientali si avvalgono di tutti gli ausili per operare in condizioni critiche, con recupero delle acque contaminate, con campionamento di terreni senza impiego di fluidi di perforazione arrecando la minor alterazione possibile, grazie all’impiego di tecnologie di campionamento e campionatori specifici.


Per il campionamento dei terreni vengono impiegati in particolare campionatori Geoprobe (macro core, DT325, DT45) con avanzamento a sola percussione e prelievo della carota in fustelle in PVC, tale da consentire la minor alterazione possibile. Inoltre vengono impiegati carotieri semplici T1 e T1S ambientale con avanzamento a rotopercussione; questo sistema ci consente di eseguire campionamenti in terreni nei quali è difficile l’avanzamento a causa della loro granulometria (sabbie addensate e ghiaie), senza impiego di fluidi con minima alterazione legata al riscaldamento del campione.
MACCHINE IMPIEGATE PER LE INDAGINI GEOTECNICHE:
Geoprobe mod. 54LT
Macchina di ridotte dimensioni, consente di eseguire campionamenti di terreni, acque e gas interstiziali con sistema Geoprobe.
Le caratteristiche di questa macchina ci consentono di eseguire lavori anche in ambiente in-door con profondità di indagine massima di 15-20 metri per diametri piccoli (macro core) e 5-6 metri con carotieri equivalenti al diametro 101 mm tradizionale.
-
Comacchio mod. Geo 602
Testa di rotazione con martello per carotaggio a rotopercussione (1470 kgm, 8 marce, fino a 700 rpm), passaggio morse 365 mm.
Consente di eseguire campionamenti ambientali a rotopercussione, anche a notevole profondità e con impiego di colonne di rivestimento a “cannocchiale” con diametri importanti.
Casagrande mod. C3
Testa di rotazione con martello per carotaggio a rotopercussione (1240 kgm, 8 marce, fino a 500 rpm), passaggio morse 300 mm. Possibilità di lavoro in spazi ridotti potendo accorciare il mast, brandeggiabile.
Consente di eseguire campionamenti ambientali a rotopercussione, anche inclinati con impiego di colonne di rivestimento a “cannocchiale” con diametri importanti